Montagne a Bergamo - Mountains near Bergamo

Nel cuore verde delle Orobie: alla scoperta delle Montagne di Bergamo

23 Ottobre 2025

Le montagne a Bergamo custodiscono uno dei volti piΓΉ autentici e sorprendenti della Lombardia. A pochi chilometri dalla cittΓ , le Orobie Bergamasche si aprono in un mosaico di valli, borghi, malghe e panorami mozzafiato, ideali in ogni stagione per chi ama la natura, il benessere e le tradizioni locali.

Che si tratti di un weekend rilassante o di un’avventura tra sentieri e rifugi, le valli bergamasche sanno regalare esperienze genuine e paesaggi che restano nel cuore.

Come si chiamano le montagne di Bergamo?

Le montagne che si vedono da Bergamo sono le Orobie Bergamasche, una splendida catena prealpina che segna il confine naturale tra la pianura lombarda e le Alpi centrali. Queste montagne, ricche di boschi, valli e antichi borghi costruiti in pietra, offrono un paesaggio dove la natura, la cultura e la tradizione convivono in perfetta armonia.

Le Orobie si estendono in un intreccio di valli β€” la Val Brembana, la Val Seriana, la Val Imagna e la Val Taleggio β€” ciascuna con la sua identitΓ , le sue specialitΓ  gastronomiche e le sue esperienze da vivere in ogni stagione.

Dalle terme liberty di San Pellegrino ai panorami maestosi del Monte Presolana, le montagne bergamasche sono una destinazione ideale per chi cerca relax, avventura e autenticitΓ  a pochi chilometri dalla cittΓ .

Montagne a Bergamo Val Sedornia in Val Seriana

Montagne a Bergamo Val Sedornia in Val Seriana

Le montagne a due passi da Bergamo

Per chi desidera un’escursione veloce senza allontanarsi troppo da Bergamo, le montagne che fanno da corona alla cittΓ  offrono mete ideali per una mezza giornata all’aria aperta. Tra queste spicca Canto Alto (1.146 m), raggiungibile a piedi dai paesi di Sorisole o Bruntino (se si vuole salire dal versante sud), mentre da Monte di Nese salendo da nord. Dalla sua cima si gode di una vista panoramica eccezionale sulla cittΓ , sulla pianura padana e sulle Orobie, ed Γ¨ particolarmente amata dalle famiglie per i suoi prati perfetti per pic-nic e passeggiate.

Poco distante si trova il Monte Canto con i suoi sentieri che attraversano boschi di castagni e faggi, mentre il Monte Bastia (618 m) Γ¨ un altro punto panoramico facilmente accessibile, ideale anche per mountain bike e camminate domenicali.

Verso la Val Cavallina, il Monte Misma (1.160 m) offre itinerari piΓΉ impegnativi ma gratificanti, con vedute che spaziano dal lago d’Iseo alle cime piΓΉ alte delle Orobie. In questa zona si trova anche il borgo storico di Bianzano, con il suo castello medievale perfettamente conservato che domina la valle.

Queste montagne di facile accesso sono la scelta perfetta per chi vuole respirare aria di montagna e godere di splendidi panorami restando a pochi chilometri dal centro cittΓ , ideali sia per escursionisti esperti che cercano un allenamento veloce, sia per famiglie con bambini che muovono i primi passi tra i sentieri delle Orobie.

Panorama da Canto Alto Bergamo

Panorama da Canto Alto Bergamo

Le Valli Bergamasche

Val Brembana: tra storia, terme e sapori di montagna

La Val Brembana Γ¨ forse la piΓΉ conosciuta zona di montagna di Bergamo, grazie alla sua combinazione perfetta di natura, cultura e relax. Il suo paese simbolo, San Pellegrino Terme, Γ¨ una delle localitΓ  turistiche di montagna piΓΉ famose, tappa imperdibile con i suoi eleganti palazzi liberty e le rinomate terme, dove concedersi un momento di benessere tra acque termali e viste sulle montagne.

Chi ama camminare troverΓ  percorsi suggestivi come la Via Mercatorum, antica strada medievale che collegava i borghi della valle in particolare delle valli Seriana e Brembana, o le escursioni verso Piani dell’Avaro e Monte Arera, veri paradisi per gli amanti dei panorami alpini.

In Val Serina si trova la spettacolare Cattedrale Vegetale di Oltre il Colle, un’opera vivente creata con abeti e castagni che unisce arte, spiritualitΓ  e paesaggio purtroppo oggi β€œprogetto” abbondonato e unicamente in evoluzione spontanea.

Da non perdere anche i sapori locali: formaggi come il Branzi, il formai de Mut e il Bitto, miele, salumi e piatti tradizionali serviti negli agriturismi e rifugi che punteggiano la valle.

Panorama Montagne Val Brembana

Panorama Montagne Val Brembana

Val Seriana: panorami mozzafiato e borghi vivaci

La Val Seriana conquista con la sua varietΓ  di paesaggi, che spaziano dalle dolci colline alle vette piΓΉ imponenti del Monte Pora e del Presolana. LocalitΓ  come Clusone, con il suo celebre Orologio Planetario, il borgo storico perfettamente conservato di Gromo, o Castione della Presolana, elegante localitΓ  di villeggiatura, invitano a scoprire una montagna autentica e vivace tutto l’anno.

In Alta Val Seriana, precisamente nel territorio del comune di Valbondione, a circa 50 km da Bergamo, si trovano le Cascate del Serio, che con i suoi 3 balzi per un salto complessivo di 315 metri sono le seconde piΓΉ alte d’Italia.

In inverno, le piste da sci e le escursioni con le ciaspole offrono divertimento per tutti, mentre in estate i sentieri panoramici e le malghe aperte fanno la gioia di escursionisti e famiglie.

La Presolana in Val Seriana

La Presolana in Val Seriana

Valle Imagna: relax e autenticitΓ 

PiΓΉ raccolta e intima, la Valle Imagna Γ¨ il luogo ideale per chi cerca tranquillitΓ , benessere e un contatto diretto con la natura. Tra i suoi borghi piΓΉ belli spicca Rota d’Imagna, punto di partenza per piacevoli passeggiate panoramiche, e Sant’Omobono Terme, famosa per le sue acque curative, per il Santuario della Madonna della Cornabusa e per le strutture ricettive immerse nel verde.

Vicino al borgo di Almenno San Bartolomeo sorge la splendida Rotonda di San TomΓ¨, uno dei capolavori del romanico lombardo risalente al XII secolo. La sua forma circolare, rara e perfettamente armoniosa, affascina per la purezza delle linee e la suggestione che trasmette soprattutto al tramonto, quando la pietra si tinge d’oro. Circondata da prati e vigneti, la Rotonda Γ¨ una tappa imperdibile per chi visita la valle.

La Valle Imagna Γ¨ inoltre perfetta anche per scoprire le tradizioni contadine e gustare prodotti locali in un agriturismo di montagna di Bergamo, dove il tempo sembra essersi fermato.

Montagne Valle Imagna

Montagne Valle Imagna

Val Taleggio: la valle del gusto

Piccola e incastonata tra alte pareti rocciose a 1,100 m.s.l.m., la Val Taleggio Γ¨ un vero gioiello naturale e gastronomico. Qui nasce il celebre formaggio Taleggio DOP, protagonista assoluto di molte ricette locali.

I borghi di Peghera e Sottochiesa conservano ancora l’atmosfera tipica delle comunitΓ  montane, fatte di silenzio, pietra e tradizioni.

Una delle principali attrazioni paesaggistiche Γ¨ il suggestivo Orrido del torrente Enna, una gola naturale lunga circa 3 km che collega Roncaglia a Sottochiesa. Seguendo l’antica strada realizzata tra il 1902 e il 1910, il percorso si puΓ² affrontare a piedi o in bicicletta, immersi tra alte pareti di roccia e il fragore del fiume che scorre impetuoso.

In primavera, quando la neve si scioglie, le forre dell’Orrido offrono il loro spettacolo piΓΉ bello, con decine di cascate e pozze d’acqua cristallina.

Pizzino in Val Taleggio

Pizzino in Val Taleggio

Cosa fare in montagna a Bergamo con i bambini

Le montagne di Bergamo sono perfette anche per le famiglie. In estate si puΓ² organizzare una gita al Parco Regionale delle Orobie Bergamasche, con i suoi sentieri facili e aree picnic in oltre 70.000 ettari di area protetta.

Una meta impedibile Γ¨ il Selvino Adventure Park situato sulla cima del Monte Purito, dove grandi e piccoli si divertono tra ponti sospesi e zipline nella natura. Il parco Γ¨ la meta ideale per una giornata all’aria aperta, perfetta per famiglie, gruppi di amici o chi desidera vivere la montagna bergamasca in modo dinamico e divertente.

Durante l’inverno, le localitΓ  sciistiche di Monte Pora, Spiazzi di Gromo e Foppolo offrono piste baby, scuole di sci e slittini per un approccio divertente e sicuro alla neve.

Gusto e ospitalitΓ  in alta quota

Oltre alla natura, ciΓ² che rende speciali le valli bergamasche Γ¨ la loro ospitalitΓ  genuina. Rifugi, malghe e agriturismi offrono esperienze culinarie autentiche: casoncelli fatti a mano, polenta taragna, formaggi d’alpeggio e vini locali da gustare davanti al camino.

Tra i piΓΉ rinomati agriturismi segnaliamo quelli della Valle Imagna e della Val Brembana, tra cui spiccano l’agriturismo Ferdy e l’agriturismo Alle Baite di Branzi; in questi luoghi Γ¨ possibile vivere la montagna in modo lento, sostenibile e profondamente genuino.

Polenta Taragna

Polenta Taragna

Un invito a scoprire le Orobie Bergamasche

Le montagne vicino a Bergamo non sono solo una meta per una gita di un weekend, ma sono un modo di vivere la natura con un ritmo piΓΉ lento, tra panorami autentici e sapori che raccontano la storia di questa terra.

Dalle terme di San Pellegrino alle cime della Presolana, dalle gole del torrente Enna ai rifugi sospesi tra i prati d’altura, ogni valle offre un volto diverso delle Alpi Orobie, che sono pronte ad accogliere a braccia aperte chi desidera un viaggio tra benessere, tradizione e meraviglia.

Tra Montagne, Borghi ed Escursioni nella Natura

Itinerari, esperienze e un’anima bergamasca: questa Γ¨ la Bergamo che ti racconteremo!