
Pedala tra cittΓ e natura: le piste ciclabili di Bergamo e provincia
24 Giugno 2025
Bergamo Γ¨ sempre piΓΉ una cittΓ a misura di bicicletta. Negli ultimi anni, la rete di piste ciclabili si Γ¨ ampliata con nuovi percorsi che uniscono sicurezza, paesaggio e accessibilitΓ .
Che si voglia pedalare in cittΓ , avventurarsi verso le valli o partire per un viaggio tra fiumi e laghi, Bergamo ha molto da offrire su due ruote.
Un territorio da vivere pedalando
La bicicletta Γ¨ uno dei modi migliori per scoprire la ricchezza e la varietΓ del territorio bergamasco, che sta diventando una meta di riferimento per chi cerca unβesperienza di viaggio attiva, sostenibile e autentica.
La cittΓ e la sua provincia offrono una rete di piste ciclabili in continua espansione, che permette a ciclisti di ogni livello di esplorare il territorio in modo sostenibile, sicuro e affascinante.
Particolarmente interessante Γ¨ il progetto della Bicipolitana, una rete in fase di sviluppo che mira a connettere in modo capillare le diverse aree della provincia con percorsi ciclabili continui, ben segnalati e integrati con i trasporti pubblici. Unβinfrastruttura pensata non solo per il turismo, ma anche per una mobilitΓ quotidiana piΓΉ sostenibile.

Quali sono le piste ciclabili a Bergamo?
Bergamo e provincia vantano numerosi itinerari ciclabili, urbani e extraurbani. Andiamo a scoprirli qui di seguito.
La Greenway del Morla
Questa pista ciclabile urbana situata nel cuore di Bergamo, la Greenway del Morla Γ¨ la soluzione perfetta per chi vuole fare un giro in bicicletta restando in cittΓ . Si tratta di un percorso ciclopedonale che costeggia il torrente Morla, attraversando quartieri residenziali, parchi e zone agricole. Con il suo percorso semplice Γ¨ ideale per una passeggiata in bici rilassata, anche per famiglie con bambini, e collega vari punti di interesse della cittΓ .

La pista ciclabile di via San Bernardino
Tra i residenti molti si chiedono dove si trova la nuova pista ciclabile a Bergamo? Una delle novitΓ piΓΉ interessanti della cittΓ Γ¨ infatti la nuova ciclabile di via San Bernardino, situata nel quartiere di Longuelo, a ovest della cittΓ . Questo tratto fa parte di un progetto piΓΉ ampio per collegare Bergamo con i comuni della zona sud-occidentale, e si inserisce in una visione di mobilitΓ dolce che punta a rendere piΓΉ sicuri e fruibili gli spostamenti quotidiani in bicicletta. La ciclabile attraversa zone residenziali e aree verdi, ed Γ¨ adatta sia ai pendolari che a chi vuole semplicemente godersi una passeggiata.
CittΓ Alta e dintorni
Anche se il centro storico di Bergamo Alta, con i suoi saliscendi e vicoli acciottolati, Γ¨ piΓΉ adatto ai pedoni, o a ciclisti esperti ed alle e-bike, esistono percorsi ad anello e tratti ciclopedonali che collegano la cittΓ bassa a zone verdi come il Parco dei Colli. Qui si snodano sentieri che attraversano boschi, vigneti e antiche cascine, offrendo scorci impareggiabili sulla cittΓ murata e le vallate circostanti.
Tour della Val dβAstino
Un percorso suggestivo che attraversa una delle valli piΓΉ verdi e silenziose nei pressi della cittΓ Γ¨ quello che parte dalla zona di Longuelo per poi salire dolcemente tra orti, boschi e il celebre monastero di Astino, oggi centro culturale e agricolo. Il giro Γ¨ breve (17 km) ma panoramico, ideale per una pedalata rilassante immersi nel paesaggio rurale.

Percorsi ciclabili fuori cittΓ
La Ciclovia della Valle Brembana: dalla cittΓ alla montagna
Una delle piΓΉ celebri piste ciclabili della provincia di Bergamo Γ¨ la Ciclovia della Valle Brembana, conosciuta anche come pista ciclabile Bergamo β Zogno, che segue il tracciato della vecchia ferrovia che va dal comune di Zogno a Piazza Brembana, per un totale di circa 21 km da percorrere tranquillamente in unβora e mezza.
Completamente asfaltata e ben segnalata, attraversa gallerie illuminate, ponti e suggestivi borghi montani, regalando una pedalata immersa nella natura alpina, e passando per splendidi paesi come San Pellegrino Terme e Cornello dei Tasso, uno dei Borghi piΓΉ belli dβItalia.

Ciclovia della Val Seriana: natura e cultura in armonia
Dal quartiere di Monterosso, a Bergamo, parte la Ciclovia della Val Seriana, un percorso ciclabile che risale la valle fino alla cittadina di Clusone, passando per Albino e Gazzaniga ed inerpicandosi fino a Valbondione.
Lungo circa 60 km (da percorrere in 3-4 ore a seconda dellβandatura), questo tracciato si distingue per lβequilibrio tra aree verdi, scorci fluviali e centri storici ricchi di arte sacra e tradizione industriale. Perfetta per chi cerca un itinerario misto tra relax e scoperta, Γ¨ una delle piste ciclabili di Bergamo piΓΉ frequentate e facilmente accessibili.
Stanco di pedalare su e giΓΉ per le ciclabili di Bergamo? Γ il momento di prenderti una pausa e goderti la cittΓ senza fatica. Con Bergamo by Tuk Tuk ti aspetta un tour comodo, divertente e fuori dal comune. Lascia a noi la guida e goditi il panorama. Prenota ora il tuo giro in tuk tuk!
Anello dei laghi: tra Endine, Iseo e panorami collinari
Per i cicloturisti piΓΉ allenati, la zona dei laghi offre itinerari da sogno. Uno dei piΓΉ apprezzati Γ¨ lβanello che collega il Lago di Endine e il Lago dβIseo, passando per le colline della Val Cavallina.
I percorsi alternano tratti ciclabili protetti a strade a basso traffico, ideali per ammirare la natura lacustre, i piccoli borghi e magari concedersi una sosta enogastronomica.
Altre piste ciclabili a Bergamo e provincia
La Ciclovia dellβIsola Bergamasca attraversa i comuni dellβisola di terra situata tra i fiumi Brembo e Adda, collegando Terno dβIsola, Sotto il Monte, Calusco e Villa dβAdda. Il tracciato di 15 km segue il profilo del fiume e tocca luoghi storici, santuari e paesaggi agricoli. Γ un itinerario tranquillo, perfetto per chi ama pedalare tra natura e spiritualitΓ .
La Ciclovia dei Castelli Bergamaschi permette di vivere un tour culturale di 36 km tra borghi, castelli e fortificazioni medievali. Da Cavernago al castello Malpaga, passando per Grumello del Monte fino a Romano di Lombardia, il percorso si snoda nella pianura orientale, su strade secondarie e tratti sterrati facili.
La Ciclabile del Parco Naturale del Serio segue il fiume Serio da Seriate fino alla Bassa bergamasca, attraversando un’area protetta ricca di fauna, boschi golenali e paesaggi fluviali ed umidi, tra cui il Laghet di Rane. Il tracciato, conosciuto come Percorso Cicloturistico del Quadrifoglio, Γ¨ composto da percorsi di lunghezza variabile tra i 26 ed i 51 km. Γ pianeggiante, con numerosi punti di sosta e aree attrezzate, ideale per una giornata allβaria aperta in famiglia.

Dove inizia la ciclabile Bergamo-Brescia?
La pista ciclabile Bergamo-Brescia Γ¨ uno dei progetti simbolo del titolo Capitale Italiana della Cultura 2023, condiviso da Bergamo con la cittΓ di Brescia. Il percorso collega le due cittΓ lungo circa 76 km, attraversando paesaggi rurali, borghi storici e zone naturalistiche.
Il tratto bergamasco inizia ufficialmente dal quartiere di Celadina, precisamente nella zona del Parco della Malpensata, da dove si sviluppa verso sud-est passando per Seriate, Costa di Mezzate, Montello e Grumello del Monte, fino a raggiungere il confine con la provincia di Brescia. Γ una ciclovia ideale per il cicloturismo lento, perfetta da percorrere in giornata o in due tappe con soste culturali e gastronomiche.
Informazioni utili
- Noleggio e-bike: molte localitΓ offrono servizi di noleggio bici elettriche, ideali per affrontare i dislivelli delle valli bergamasche senza troppa fatica.
- Segnaletica e mappe: la maggior parte delle ciclabili Γ¨ ben segnalata, tuttavia, Γ¨ sempre utile avere con sΓ© lo smartphone con la batteria carica e Google Maps o unβapp alternativa.
- Soste culturali e gastronomiche: le ciclabili bergamasche passano vicino a musei, santuari, agriturismi e cantine; un motivo in piΓΉ per rallentare e godersi il viaggio.
Natura e camminate con Bergamo By Tuk Tuk
- Le bellezze naturali di Bergamo: i migliori parchi di cittΓ e dintorni
- Escursione da Via Castagneta a Valmarina
- Cosa fare a Bergamo Gratisβ¦o quasi!
- Le Cinque Terre della Val Gandino: un gioiello nascosto tra le montagne di Bergamo
- San Vigilio: un sguardo da Bergamo allβinfinito
- Il Sentiero dei Vasi e lβantico Acquedotto