La storia di Bergamo: origini e sviluppo della Città Doppia
Bergamo è una città situata a nord-est di Milano e posta allo sbocco delle Valli Seriana e Brembana ed è una delle più importanti della Lombardia a livello culturale, industriale e commerciale. La ricchezza di monumenti e opere d’arte, rendono la città uno dei centri artistici più importanti della Lombardia.
La pianura cede il passo agli ultimi colli delle Prealpi Orobie, numerose sono le rogge che alimentano il fiume Serio, vantando un paesaggio variegato, tra campagna e montagna. La città, viene chiamata dai bergamaschi “di sopra e di sotto” per definirla “città doppia”, quindi Città Alta e Città Bassa.
Facciamo un tuffo nel passato e ripercorriamo insieme i momenti salienti della storia di Bergamo.
Le origini di Bergamo
Le origini di Bergamo rimandano all’epoca dei Celti, che fondarono un insediamento nella zona intorno al 500 a.C., successivamente, la città fu conquistata dai Romani, diventando un importante centro commerciale e militare lungo la via per Milano.
Nel corso dei secoli successivi, Bergamo subì diverse dominazioni, inclusi i Longobardi nel VI secolo e i Franchi nel IX secolo. Durante il Medioevo, Bergamo divenne una città indipendente, divisa appunto in due parti: la Città Alta, situata su una collina e circondata da mura difensive, e la Città Bassa, che si sviluppò ai piedi della collina.
La città dei mille
Nel corso dei secoli, Bergamo fu oggetto di scontri tra diverse potenze, tra cui Venezia e il Ducato di Milano. Venezia in particolare esercitò un forte impatto sulla città nel corso dei secoli, influenzandone l’architettura, l’arte e la cultura.
Bergamo è anche chiamata la “Città dei Mille” per l’evento storico noto come la Spedizione dei Mille, che vide la città coinvolta durante il periodo del Risorgimento italiano. Nel 1859, il generale Giuseppe Garibaldi guidò una spedizione militare volta a liberare il Regno delle Due Sicilie dal dominio borbonico. In questa impresa, Garibaldi raccolse un gruppo di volontari provenienti da diverse regioni italiane per marciare contro il governo borbonico del Sud Italia.
Bergamo e i bergamaschi giocarono un ruolo significativo in questo contesto. Molti cittadini di Bergamo si unirono volontariamente alla causa di Garibaldi, partendo per la Sicilia per partecipare alla Spedizione dei Mille. La collaborazione dei bergamaschi a questa spedizione fu così rilevante che Bergamo venne chiamata la “Città dei Mille“, conferendo così un ruolo di rilievo nell’ambito del Risorgimento Italiano.
La storia di Bergamo nel XIX secolo
Nel XIX secolo, Bergamo fece parte del Regno d’Italia dopo l’unificazione del Paese nel 1861.
Durante il XX secolo, la città sperimentò una crescita economica e industriale significativa, diventando un importante centro manifatturiero e commerciale. Oggi, Bergamo è rinomata per la sua bellezza storica, con la Città Alta che conserva un fascino medievale con le sue stradine acciottolate, le piazze storiche, le chiese antiche e le mura medievali ben conservate. La città è anche nota per la sua arte, la sua cucina tradizionale e il suo patrimonio culturale.
Bergamo ha subito un’importante influenza anche della musica lirica, in quanto è la città natale di Gaetano Donizetti, uno dei più famosi compositori di opera del XIX secolo a cui è dedicato l’omonimo teatro.
Oltre alla sua storia, Bergamo è diventata una destinazione turistica popolare per i visitatori che amano immergersi nella sua ricca storia, ammirare i suoi monumenti storici e godere della bellezza dei suoi dintorni naturali.