
Gite fuori porta a Bergamo: 10 idee originali tra natura, cultura e sapori locali
18 Giugno 2025
Le gite fuori porta a Bergamo sono lβideale per chi ama scoprire luoghi autentici senza allontanarsi troppo dalla cittΓ . Bastano pochi chilometri per trovarsi immersi in paesaggi montani, borghi medievali intatti, santuari silenziosi o boschi che sembrano usciti da una fiaba.
In soli 30 o 40 minuti dβauto si puΓ² passare dai boschi delle Orobie ai vigneti del Monte Canto, dalle cascate della Val Vertova alle antiche mulattiere della Valle Imagna.
Per chi cerca qualcosa di diverso dal solito, ecco una selezione di gite fuori porta a Bergamo e dintorni, tutte sorprendenti e perfette da vivere in giornata.
Gite fuori porta Bergamo: 10 localitΓ da non perdere
Un picnic tra le vigne di Scanzorosciate
Situato ad appena 15 minuti dalla cittΓ , il comune di Scanzorosciate, patria del pregiato vino Moscato di Scanzo DOCG, Γ¨ il luogo ideale per una giornata rilassata tra colline, arte e sapori. Portando con sΓ© un cestino da picnic o acquistando salumi e formaggi locali nei negozietti del borgo ci si puΓ² godere una splendida gita fuori porta da Bergamo in famiglia.
Diverse aziende agricole offrono aree verdi attrezzate tra i filari, con vista sulle colline e la pianura. In paese Γ¨ possibile visitare anche la piccola ma curata Enoteca Consortile del Moscato di Scanzo. Γ la gita ideale per famiglie, coppie e wine lovers.

Vigneti Scanzorosciate – Immagine presa da enotecamoscatodiscanzo.wordpress.com
Monte Canto: escursione tra vigneti e panorami
Il Monte Canto, che divide la Valle San Martino dalla pianura bergamasca, Γ¨ una meta ideale per una gita fuori porta nei dintorni di Bergamo allβinsegna della natura e della religiositΓ .
Dal paese di Pontida situato ad appena 25 minuti dalla cittΓ e dove si trova lβAbbazia di San Giacomo, si puΓ² visitare la casa natale di Papa Giovanni XXIII situata nel borgo di Sotto il Monte, dove si trova anche lβAbbazia di Egidio di Fontanella, per poi esplorare il Santuario della Beata Vergine di Tassodine ed il lato occidentale del Monte Canto, ricco di vigneti e conosciuto anche come uno dei tre monti orfani lombardi, per sorgere in pianura, isolato rispetto alle prealpi bergamasche.

Casa Natale Papa Giovanni XXIII – Immagine presa da papagiovanni.org
Il Sentiero dei Giganti di Pietra e Corna Imagna
Situato in Alta Valle Imagna, questo itinerario Γ¨ perfetto per chi ama camminare nella natura con un pizzico di mistero. Partendo dal paesino di SantβOmobono Terme, si puΓ² seguire un percorso ad anello di 30 km percorribile a piedi o in bicicletta che si snoda tra 6 comuni e porta a conoscere anche la Cornabusa, una grotta naturale usata per secoli come rifugio e luogo sacro. Adatto a escursionisti mediamente allenati. Il plus sono i panorami mozzafiato sulla Valle Imagna e lβaria fresca anche dβestate.
Per coloro che invece preferiscono ritmi piΓΉ blandi per le proprie gite a Bergamo e dintorni, possono optare per visitare solo Corna Imagna, un piccolo borgo che conserva ancora oggi delle classiche atmosfere ottocentesche. Qui si trova CΓ Berizzi, unβantica dimora nobiliare trasformata in centro culturale con caffetteria, biblioteca e foresteria. La location Γ¨ perfetta per una breve camminata verso il vicino Sentiero dell’Amore, che si snoda tra boschi e pascoli.

Montagne Valle Imagna e Costa Valle Imagna
Le miniere di Gorno e la Valle del Riso
Una gita insolita che unisce storia, geologia e un pizzico di avventura. Le miniere di Gorno, nel cuore della Valle del Riso (ramo laterale della Val Seriana) a 45 minuti da Bergamo, offrono visite guidate a piedi o su trenino allβinterno delle gallerie dismesse, dove si estraeva zinco e piombo giΓ in epoca romana.
All’esterno, un parco minerario ed un Ecomuseo ben curato completano lβesperienza. Lβingresso al museo con visita guidata ha un prezzo di 15 euro per gli adulti e 6 euro per i bambini.

Miniere di Gorno – Immagine presa da www.valseriana.eu
Parco Avventura Selvino Sport
Il Parco Avventura Selvino Sport Γ¨ una delle attrazioni piΓΉ dinamiche e versatili della Val Seriana, perfetta per una gita fuori porta da Bergamo con bambini all’insegna del divertimento. Situato nel verde della pineta di Selvino, a circa 1.000 metri di altitudine, il parco offre una serie di percorsi sospesi tra gli alberi, di diversa difficoltΓ , adatti sia ai bambini dai 3 anni in su che agli adulti piΓΉ temerari.
Ponti tibetani, reti, passerelle e zip line si intrecciano in un contesto sicuro e immerso nella natura. Il tutto accompagnato da personale qualificato e attento.
Oltre al parco avventura, lβarea sportiva comprende anche campi da tennis, calcetto e un parco giochi tradizionale, rendendo la location ideale per trascorrere unβintera giornata attiva ma rilassata, a solo 45 minuti da Bergamo.

Parco Avventura Selvino Sport – Immagine presa da www.selvinosport.it
Passeggiata con alpaca sul fiume Serio
Una delle esperienze piΓΉ insolite e rilassanti da vivere nei dintorni di Bergamo Γ¨ la passeggiata con gli alpaca lungo il fiume Serio. In localitΓ Romano di Lombardia, un allevamento specializzato offre la possibilitΓ di accompagnare questi animali docili e curiosi in una camminata lenta lungo il corso del fiume. Il percorso Γ¨ adatto a tutti, anche ai bambini, e segue sentieri pianeggianti e ombreggiati nel Parco del Serio, ideali per una mezza giornata allβaria aperta.
Gli alpaca, oltre ad attirare simpatia per il loro aspetto buffo, hanno un effetto calmante: camminare con loro favorisce la connessione con la natura e aiuta a rallentare il ritmo frenetico della quotidianitΓ . LβattivitΓ Γ¨ sempre guidata da personale esperto, che racconta curiositΓ sullβetologia degli animali e sul territorio circostante. Un’ottima idea per chi cerca una gita vicino Bergamo diversa dal solito.

Museo Agricolo e del Vino Ricci Curbastro
In pochi lo conoscono, ma il Museo Agricolo e del Vino Ricci Curbastro, situato a Capriolo presso l’azienda vitivinicola Ricci Curbastro, Γ¨ unβautentica miniera di storia rurale e cultura contadina.
Fondato nel 1986 da Gualberto Ricci Curbastro, uno dei pionieri della DOCG Franciacorta, il museo si sviluppa in quattro sale tematiche allβinterno di rustici ottocenteschi progettati dallβarchitetto Antonio Tagliaferri. Qui si possono ammirare centinaia di attrezzi agricoli utili per la coltivazione dellβuva, lβallevamento del baco da seta, la vinificazione e persino utensili domestici e da cucina; tutti testimonianze autentiche della vita contadina di un tempo.
La visita su prenotazione dura circa 1β1,5 ore e si conclude con un tour guidato nelle cantine dellβazienda e una degustazione di pregiati spumanti Franciacorta DOCG.

Museo Agricolo e del Vino Ricci Curbastro Pompa per vino – Immagine presa da museo.riccicurbastro.it
Lago di Endine
Il Lago di Endine, incastonato nella tranquilla Val Cavallina a soli 30 minuti da Bergamo, Γ¨ una meta perfetta per una giornata di relax e svago senza impegno. Con i suoi circa 14β―km di perimetro, il lago offre piacevoli opportunitΓ per passeggiate facili in riva allβacqua, soste sui prati attrezzati per picnic e tuffi nelle sue acque pulite.
Nelle calde giornate estive Γ¨ inoltre possibile noleggiare pedalΓ², canoe o kayak presso le piccole marine locali, mentre chi lo preferisce puΓ² dedicarsi alla pesca oppure al birdwatching tra i canneti protetti.
La visita puΓ² essere arricchita con una deviazione culturale nei vicini borghi: Monasterolo del Castello, con il suo antico maniero trecentesco e la chiesetta di SantβAnna, oppure Spinone al Lago, famoso per la sua fonte termale storica e la chiesetta romanica di Sanβ―Pietro, incorniciata da cedri secolari.

Lago di Endine
Lago dβIseo
Una gita al Lago dβIseo Γ¨ sempre una buona idea: vicinissimo a Bergamo (30 minuti di macchina), ma capace di far respirare unβatmosfera da vacanza. Oltre alla bellezza naturale del lago stesso, il suo fascino Γ¨ amplificato dai borghi affacciati sulle sponde, ognuno con una propria identitΓ . Lovere, a nord, Γ¨ ricca di cultura e arte: ospita la prestigiosa Accademia Tadini e un elegante lungolago liberty.
Sarnico, piΓΉ a sud, Γ¨ vivace e mondana, con boutique, gelaterie artigianali e ville in stile liberty. Paratico, proprio di fronte, Γ¨ lβideale per una passeggiata tra natura e giochi allβaria aperta. Si tratta forse della migliore gita fuori porta in provincia di Bergamo.
E non va dimenticata la perla del lago: Montisola, la piΓΉ grande isola lacustre dβEuropa, raggiungibile in battello da vari porti del lato bresciano. Un luogo dove non ci sono auto, immerso nella quiete, offre sentieri semplici, borghi fermi nel tempo e ristorantini di pesce di lago. Una giornata qui, tra passeggiate lente, viste panoramiche e specialitΓ enogastronomiche, Γ¨ perfetta per tutte le etΓ .

Montisola
Val Taleggio e la Grotta dei Partigiani
La Val Taleggio, celebre per l’omonimo formaggio e per i paesaggi bucolici delle prealpi bergamasche, offre un itinerario che unisce natura spettacolare e memoria storica: la Grotta dei Partigiani. Situata a circa 1.000β―m di quota, raggiungibile con un facile percorso ad anello da Olda o Pizzino, questa incantevole cavitΓ rocciosa ospita una piccola cascata formatasi dallβerosione dellβacqua nel tufo, circondata da muschio e fessure suggestive.
Il nome si deve ai fatti della primavera del 1945, quando si consumΓ² una tragica pagina della Resistenza locale con lβuccisione dei partigiani Giulio Bellaviti e Virgilio Arnoldi, che cercavano rifugio tra quelle pietre. Lβaccesso Γ¨ permesso tutto lβanno e lβescursione richiede circa 2β―ore, con guadi facili ma bisogna fare attenzione ai tratti scivolosi.

Pizzino Val Taleggio
Altre gite vicino a Bergamo
I dintorni di Bergamo sono ricchi di borghi storici medievali molto ben conservati, tra cui spiccano Gromo in Val Seriana, con le sue viuzze in pietra, il Castello Ginami e la Piazza Dante, una delle piΓΉ suggestive della valle.
Non si puΓ² non menzionare anche il celebre paesino di Cornello dei Tasso in Val Brembana. In estate questi borghi ospitano rievocazioni storiche e piccoli mercatini, e nei dintorni si trovano malghe e agriturismi dove assaggiare polenta taragna e salumi tipici. Una gita imperdibile Γ¨ anche quella al villaggio operaio di Crespi dβAdda, situato a 14 km da Bergamo.
Per chi invece preferisce immergersi nella natura, a due passi da Bergamo si trova il Parco dei Colli con i suoi oltre 4.700β―ettari di boschi, vigneti, orti terrazzati e panorami sulla CittΓ Alta; offre una varietΓ di esperienze perfette anche per famiglie e chi non vuole camminare troppo.
Proprio qui si trova anche la Valle dβAstino, con lβomonimo Monastero di Astino, che rappresenta un perfetto incontro tra natura e architettura medievale: lβantico complesso benedettino del XIIβ―secolo, oggi sede di attivitΓ culturali, Γ¨ ideale per una passeggiata dolce. Peraltro, potete raggiungere questa destinazione con uno dei nostri Tour in Tuk Tuk.
Poco piΓΉ lontano, sullβaltra collina, lβOasi WWF di Valpredina offre invece unβimmersione educativa nella natura: 37β―ettari di bosco e torrente raccontano la biodiversitΓ del territorio da scoprire con visite guidate.
In conclusione, tra le gite fuori porta a Bergamo piΓΉ spettacolari non possiamo non menzionare le Cascate del Serio a Valbondione: le piΓΉ alte dβItalia, visibili in tutta la loro potenza solo in alcune date dellβanno. Unβesperienza naturale mozzafiato.
Gite fuori porta Bergamo…o quasi
- Castello di Malpaga: viaggio nel tempo tra dame, cavalieri e fiori incantati
- Leolandia: Il Parco Divertimenti per tutta la Famiglia a due passi da Bergamo
- Le Terre del Vescovado tra borghi medioevali, ville storiche e vigneti
- Le Cinque Terre della Val Gandino: un gioiello nascosto tra le montagne di Bergamo
- Il Sentiero dei Vasi e lβantico Acquedotto
- 10 Borghi Medievali vicino a Bergamo da non perdere